Ogni occasione è buona per diffondere e discutere i contenuti del progetto, ma senza farsi “usare” a fini elettorali. Qui sotto la proposta uscita dopo l’assemblea del 30 gennaio:
- La Rete ha come obiettivo la diffusione dei contenuti e l’attuazione degli interventi indicati nel Documento.
- La Rete è sempre disponibile al confronto sui temi del Progetto, anche in contesti delicati e impegnativi come le campagne elettorali, col fine di diffondere e discutere i contenuti del Progetto.
- La Rete è sempre aperta alla partecipazione ad eventi, incontri, dibattiti e al dialogo con chiunque, singoli o associazioni, sempreché le proprie forze lo consentano e comunque solo in contesti dichiaratamente contrari a razzismo, fascismo, sessismo, sovranismo, nazionalismo.
- La Rete non è disponibile ad appoggiare a fini elettorali singoli individui né partiti politici o loro coalizioni.
- La Rete valuterà sempre con attenzione tutte le occasioni di confronto per evitare il rischio di manipolazione a fini elettorali o particolari.
Ricordiamo sempre che:
- Partiti e forze politiche istituzionali in generale rappresentano la controparte della Rete.
- Candidati per partiti politici o persone già elette possono liberamente fare parte della Rete.
- Candidati per partiti politici in campagna elettorale o persone già elette non possono essere volto pubblico della Rete.
Note:
- “Rete” perché non abbiamo ancora un nome.
- “Documento” è il “Programma per la sovranità alimentare” ultimo disponibile condiviso e utilizzato in Accordo Tecnico etc.