MISSIONE del gruppo (versione aggiornata il 19/12/2020)
La RETE PER LA SOVRANITA’ ALMENTARE IN EMILIA ROMAGNA agisce sulla base dei valori e delle strategie contenute nel documento “Progetto per la sovranità alimentare in Emilia Romagna“, appoggiando le reti alimentari contadine descritte nel documento verso la piena realizzazione delle loro potenzialità, in un cammino di profondo cambiamento culturale e politico verso la sovranità alimentare.
La Rete si pone tre obiettivi principali:
- il riconoscimento del proprio progetto politico da parte delle istituzioni (soprattutto amministrazioni locali). I partiti e le forze politiche istituzionali in generale rappresentano la controparte della rete;
- l’allargamento della rete a tutti i gruppi, le associazioni, i singoli che condividano i valori e le strategie espressi nel documento “Progetto per la sovranità alimentare”;
- la divulgazione dei contenuti del “Progetto per la sovranità alimentare”, in modo che questi possano essere ampiamente diffusi, dibattuti e sostenuti.
Tra i soggetti partecipanti alla rete si dovranno costituire delle relazioni orizzontali e paritarie, basate sui principi della democrazia avanzata, del metodo del consenso e della critica al potere gerarchico.
Ogni gruppo che aderisce alla rete PUO’ DECIDERE il proprio livello di IMPEGNO, dalla semplice sottoscrizione ad un impegno più attivo.
Il documento “Progetto per la sovranità alimentare in Emilia Romagna” è APERTO ad integrazioni e richieste di modifica secondo modalità che ne regolino la discussione ed eventuale approvazione in assemblea.
Se hai bisogno di maggiori informazioni: SovranitaAlimentare@GrandeEsodo.org