― I Medici per l’Ambiente (ISDE) criticano il progetto dell’azienda Hombre ―
Il documento[1] è di grande interesse perché fa vedere in che modo si debbano tener presenti le esigenze dell’ambiente e della salute per ottenere alla fine un prodotto migliore. Si tratta in questo caso del Parmigiano Reggiano.
La prima parte, introduttiva, dà un ampio sguardo a tutti gli elementi, partendo dalle caratteristiche di un cibo sano per risalire alla sua produzione e alla connessione con l’ambiente e quindi anche con la crisi climatica.
Si sottolinea l’importanza dell’agricoltura contadina (pg. 9) dicendo: “Nel 2014 un rapporto della FAO calcolava che nove su dieci delle 570 milioni di aziende agricole nel mondo erano aziende a conduzione familiare e producevano approssimativamente l’80 per cento del cibo mondiale. http://www.fao.org/news/story/it/item/1396442/icode/ . In base a questi dati a COP 21, la Conferenza sul Clima, un movimento di mondiale 200 milioni di piccoli contadini si è presentata con lo slogan “ I piccoli contadini possono far mangiare tutta l’umanità e raffreddare il pianeta”, considerando che le coltivazioni non intensive non distruggono la fertilità del suolo liberando gas serra, ma anzi possono riassorbire l’anidride carbonica presente nell’atmosfera.”
La seconda parte del documento analizza in dettaglio la criticità fondamentale “che potrebbe emergere dal presente progetto e che risiede soprattutto nelle dimensioni dell’allevamento (1350 capi) con un raddoppio degli animali in lattazione, e quindi con un aumento notevole dell’impatto ambientale e della sua sostenibilità, in un territorio che non possiamo definire “isolato” o tipicamente “rurale” per la sua vicinanza a Modena. I tanti allegati prodotti dal proponente che inquadrano il territorio come a basso rischio ambientale richiedono, a nostro parere, un maggiore approfondimento.”
[1] Il documento, del 23 maggio, si può scaricare da: https://www.grandeesodo.org/staging/wp-content/uploads/dlm_uploads/2021/05/documento-ISDE-MO-su-HOMBRE-Srl-FINALE-.pdf