Il 13 di Febbraio scorso la Rete per la Sovranità alimentare ha partecipato al Forum dell’Economia solidale. In particolare, abbiamo lavorato assieme alle altre realtà che compongono il Gruppo di Lavoro Tematico Agricoltura e il GLT Garanzia Partecipata.
Come GLT ci siamo trovati diverse volte negli ultimi mesi, suddivisi in due sottogruppi che costantemente si scambiavano opinioni, suggerimenti, incoraggiamenti e saperi.
Il sottogruppo per la Cornice Politico-culturale ha portato al Forum una linea progettuale che è stata approvata e sulla quale andremo a discutere con la Regione.
Questa linea prevede la PROMOZIONE DELLA CONOSCENZA DELLE RETI ALIMENTARI CONTADINE, promozione che si deve sviluppare attorno alle parole chiave “PRODURRE è POLITICA, COMPRARE è POLITICA”
A questo scopo i primi passi da praticare sono:
- Definizione di “Reti Alimentari Contadine” e dei soggetti che le compongono, valorizzando le persone, le prassi e i diritti dei contadini e dei consumatori;
- Mappatura delle Reti all’interno del territorio regionale;
- Istituzione di una banca dati della Rete fruibile da tutta la cittadinanza;
- Produzione di materiale multimediale sul tema che possa coinvolgere e stimolare i giovani;
- Sviluppo di un piano formativo permanente che renda possibile un riavvicinamento tra campagna e città e tra città e campagna.
Le “Reti Alimentari Contadine” sono una risposta concreta al crisi climatica e sanitaria che sta colpendo il nostro pianeta. Una risposta già avviata e non da inventare.